Notizie – n. 74 – luglio 2017 Rete Semi Rurali
DIVERSIFOOD
Workshop Community Seed Bank/Casa delle sementi
22 settembre 2017 a Roma presso la FAO
L’obiettivo dell’incontro è di rafforzare il ruolo di queste esperienze come parte di un sistema sementiero informale a livello globale.
L’incontro per lo scambio di conoscenze tra le esperienze europee e quelle del sud del mondo è stato organizzato, nell’ambito delle attività del progetto DIVERSIFOOD, da Rete Semi Rurali e ArcheNoah, con il supporto del Trattato Internazionale per le Risorse Genetiche e di Bioversity International.
Let’s Cultivate Diversity! – Il terzo incontro europeo di scambio di esperienze e pratiche sulla coltivazione e trasformazione dei cereali si è svolto ad Hayon in Belgio. Finanziato dal progetto CERERE e organizzato da Meuse-Rhine-Moselle Network e European Coordination Let’s Liberate Diversity!, ha visto la partecipazione di quasi 200 persone tra agricoltori, ricercatori, fornai, allevatori e artigiani sementieri. RSR ha partecipato con un folto gruppo che ha permesso di partecipare in maniera attiva a tutti gli workshop previsti dal programma. be2017.cultivatediversity.org.
Assemblea Generale Coordinamento Europeo Let’s Liberate Diversity! – Si è svolta il 24 giugno ad Avioth in Belgio. Vi hanno partecipato oltre a Rete Semi Rurali e Crocevia, Reseau Semences Paysannes (Francia), Red de Semillas (Spagna), Pro Specie Rara (Svizzera), Bede (Francia), Eco Ruralis (Romania), Seed (Lussemburgo) e la neonata Reseau- Meuse-Rhine-Moselle (Benelux).
Notiziario RSR n. 17 – Un numero dedicato alle case delle sementi, al racconto dell’ultimo incontro Filigrane e tanto altro.
Mais – La sperimentazione collettiva avviata quest’anno sul mais può essere seguita dal blog attraverso foto e commenti da parte dei partecipanti. Il campo sperimentale coinvolge 38 agricoltori.
LIVESEED – Un nuovo progetto europeo del quale RSR è partner ha preso il via con il Kick-of-meeting svoltosi in Belgio dal 19 al 21 giugno. LIVESEED si occuperà per I prossimi quattro anni di sementi per l’agricoltura biologica occupandosi di aspetti normativi, tecnici e di ricerca.
DINAVERSITY – Proprio durante un workshop dell’incontro in Belgio nel quale I partecipanti si confrontavano sull’importanza della collaborazione ricerca – agricoltori è giunta la notizia di questo nuovo progetto in cui RSR e il Coordinamento Europeo Liberiamo la Diversità! Sono partner. Il progetto è dedicato al rafforzamento della relazioni tra agricoltori che contribuiscono alla conservazione dinamica della agrobiodiversità in azienda.
Www.semirurali.net – Stiamo rinnovando il sito internet di Rete Semi Rurali. Nel caso la fase di passaggio al nuovo sito comporti alcuni disagi ce ne scusiamo.
CALENDARIO
30 giugno – 2 luglio – Tre giorni di Mondeggi Fattoriasenzapadrone, Bagno a Ripoli – FI
Ormai appuntamento fisso per la tre giorni di Mondeggi. Per il programma consulta il blog. Per chi voglia firmare l’appello del mondo della ricerca a sostegno dell’esperienza di gestione di questa proprietà pubblica link per scaricare il PDF
1 luglio – Gara di mietitura a mano su Solina, Castelvecchio Subecuo – AQ
Tradizionale gara di mietitura a mano organizzata dal Consorzio della Solina d’Abruzzo.
2 luglio – Coltiviamo la Diversità! In Abruzzo
Visita ai campi di riproduzione di varietà locali abruzzesi e di popolazioni evolutive di frumento insieme a Salvatore Ceccarelli ospiti di Fabrizio Valente e del Consorzio della Solina d’Abruzzo.
2 luglio – Coltiviamo la diversità! In Piemonte
Visita al campo dimostrativo con 40 varietà locali e miscugli di frumento presso l’azienda agricola di Walter Fontana a Gorzegno (Alta Langa) CN. Segue rinfresco.
4 luglio – Incontro tecnico sui risultati sperimentali 2016 di Università di Firenze, Marciano della Chiana – AR
Incontro tecnico sui risultati della attività sperimentali sulle colture di Amaranto, Quinoa, Miglio e Cece. Con visita ai campi sperimentali
4 – 7 luglio – ESEE 2017 Conference – Transformative learning: new directions in agricultural extension and education, Chania – Grecia
23rd European Seminar on Extension (and) Education (ESEE) – La conferenza mette al centro della discussione gli approccci transdisciplinare e multiattore su cui si sono orientati il programma H2020 e i Partenariati Europei per l’Innovazione. Riccardo Bocci partecipa a nome di RSR alla sessione Multi actor approach: a key device for speeding up innovation, che si svolgerà venerdì 7 luglio.
6 luglio – LIVESEED – Giornate tecniche sulla riproduzione sementi, Cantalupo di Bevagna – PG
7 luglio – LIVESEED – Giornate tecniche sulla riproduzione sementi, Porano – TR
Gli incontri nascono dalla sentita esigenza degli agricoltori di acquisire strumenti tecnici precisi e rigorosi per la riproduzione del seme in azienda. L’obiettivo delle due giornate sarà quello di favorire l’autonomia aziendale su questo tema senza però trascurare aspetti cruciali come la conservazione dinamica e la sicurezza fitosanitaria della semente riprodotta in azienda.
7 luglio – Coltiviamo la diversità! In Val di Vara – SP
Visita alle parcelle sperimentali di Tavarone e Brugnato, pranzo condiviso e visita ai campi di Collina di Terme a Suvero.
8 luglio – Coltiviamo la diversità! Con il progetto GRAFIS, Isola Vicentina
Incontro sul campo presso l’az.agr. biologica Cortiana con visita alle parcelle di frumento e di mais.
9-15 luglio – Campdigrano2017, Caselle in Pittari – SA
Caselle in Pittari si trasforma in un laboratorio di pratiche sociali e rurali. Il Campdigrano riempie di spazi formativi, di approfondimento e di condivisione le giornate dei partecipanti. Il paese cilentano si prepara al Palio del Grano.
16 luglio – Palio del grano, Caselle in Pittari – SA
Dalla prima mattinata Caselle in Pittari si riunisce e divide. I Rioni si affrontano nella mietitura del grano per la conquista del XII Palio. Poi, la festa.
21-23 luglio – Tularù – Festa della mietitura, Ponzano Cittaducale – RI
Mietitura a mano, pranzi sociali, festa, concerti e spettacoli. A breve il programma delle tre giornate su www.tularu.it.
23 luglio – Filigrane in Abruzzo
Incontro sulla costruzione delle nuove filiere dei cereali organizzata da RSR in collaborazione con Consorzio della Solina d’Abruzzo.
29 luglio – Rotazioni e sanità sementi di frumento, Argelato – BO
Arca Biodinamica organizza un incontro sul campo dedicato a miglio, canapa e a un confronto sul tema della concia del seme di frumento. Visita al campo catalogo che ospita 400 popolazioni di miglio.
NOTIZIE
Aprebes – Updates on Plant Variety Protection – Issue #29, 30 June 2017
Organic Seed Alliance – summer newsletter
SAVE eNews 2/2017
Libro – Ecologia della parola di Massimo Angelini, ed. Pentàgora
Consorzio della Quarantina – Rubra spes newsletter n. 0
Notiziario Quarantina N° 131 del 5 giugno 2017
DIVERSIFOOD- Newsletter #5
CAPSELLA Project – Newsletter n. 03/17
RSR risponde all’articolo su OGM di Vita in campagna
Articolo di S. Ceccarelli sollecitato da risposta a Vita in campagna dal suo sito
Calendario Coltiviamo la diversità! 2017
Iniziati nel mese di maggio gli incontri sul campo dedicati ai cereali continuano anche dopo giugno. Il calendario è in continuo aggiornamento.
Dalla fine di agosto e nei mesi di settembre e ottobre gli incntri sul campo saranno dedicatia al mais. Per restare aggiornati vi invitiamo quindi a visitare www.semirurali.net
* * * * *
LIBRI
novità Ecologia della parola, il sale, gli occhi, le stelle, l’aratro, il dono… cpnversazioni per un altro modo di sguardare la realtà di Massimo Angelini, Pentàgora, Savona 2017, euro 12
Dall’origine di alcune parole di uso comune, alle radici del nostro tempo e della confusione che lo anima: questa è la traccia del libro, che si propone come un abbecedario o una modesta bussola per incoraggiarci a scegliere da che parte stare. Per un mondo a misura di persona o d’individuo? Orientato alla cultura o all’usura? Per un modo dialogico di essere in relazione col mondo e gli altri o perché prenda il sopravvento il monologo di un io sempre più isolato, sempre più infelice?
I grani antichi siciliani. Manuale tecnico per il riconoscimento delle varietà locali dei frumenti siciliani di Gianfranco Venora e Sebastiano Blangiforti, Le Fate, Ragura 2016, euro 20
Un Manuale tecnico per il riconoscimento delle varietà locali dei frumenti siciliani. Il testo è un prezioso strumento per conoscere la biodiversità del frumento in Sicilia. La Stazione Sperimentale di Granicoltura di Caltagirone è stata da sempre impegnata nel paziente lavoro di recupero, mantenimento, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione di popolazioni locali di frumento duro e tenero. Il manuale vuole essere un aggiornamento, con una visione attuale e prospettica, del volumetto I frumenti siciliani — patrimonio da mantenere e valorizzare, edito nel 2004 dalla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, redatto in occasione della riedizione anastatica dell’opera I frumenti siciliani del 1942, a cura del Prof. Ugo De Cillis.
Il Buon Giardino Selvaggio, Manualetto filosofico‐tecnico per giardinieri, ortisti e progettisti di Margherita Lombardi, Alice Pasin, Jacopo Vezzani con scritti di Luca Fabris e Richard Haag, Maggioli Editore, 2014 , euro 25
Questo non è volutamente un manuale, ma è una fonte d’ispirazione per compiere un cammino seguendo la vera voce della Natura, quella selvaggia che ci parla attraverso le piante, i fiori e gli ortaggi. Nelle sue pagine, Luca MF Fabris inquadra le ragioni che hanno portato orto e giardino nel dibattito contemporaneo, Alice Pasin descrive la nuova Rivoluzione Verde, fatta di cultura, di semplicità, di sementi antiche, di rabbia e di tempo ritrovato, mentre Richard Haag, pioniere americano del giardinaggio edibile, racconta il suo orto-giardino e il perché delle sue scelte, di seguito Jacopo Vezzani spiega come costruire, con consigli semplici e facilmente attuabili, un giardino o un orto con attenzione ecologica, infine Margherita Lombardi propone delle schede per identificare le piante che meglio ci daranno soddisfazione nel realizzare il nostro ‘buon’ giardino.
Il Vanto e la Gallanza, di Giuseppina Pieragostini, Pentàgora, Savona 2016, euro 12
Straordinario affresco del mondo rurale, scritto attraverso le parole quotidiane e le forme espressive del dialetto: lingua quotidiana, da giocolieri, senza limiti, sfrenata, incontenibile, dove il significato delle parole spesso nasce dal loro suono e le parole hanno una forma quasi materiale, quasi fisica. Difficile da riassumere in un solo genere, questo è un libro di narrativa, ma anche di linguistica, antropologia, psicologia del profondo, soprattutto di memoria, ed è un tributo empatico e vissuto al mondo contadino.
Libro – Il principe giallo, di Vasyl Barka,
Di questa tragedia, consumata in Ucraina tra il 1932 e il 1933, in Italia si sa poco. Non è passata, non si studia a scuola. Eppure a 1300 km dall’Italia, a 700 da Auschwitz, in due anni è stato fatto morire un numero incalcolabile di contadini con le loro famiglie. Chi dice 2 milioni di persone, chi ne ha contate 8 milioni. Non si può sapere. Ma sappiamo che sono stati fatte morire di morte violenta, deportazione e, soprattutto, per fame. Nelle case tutto il cibo – tutto – veniva requisito e a quel punto non restava che attendere di spegnersi, a poco a poco, una persona dopo l’altra. E chi tratteneva anche solo un poco del proprio grano – bastavano cinque spighe! Cinque, come quelle che stringe al petto la bambina raffigurata in copertina – veniva considerato ladro della proprietà socialista e passato per le armi.
Chiara cantante e altre capraie, di Doris Femminis, Pentàgora, Savona 2016, euro 12
In un villaggio di montagna d’inizio secolo, durante un inverno straordinario, una giovane sposa partorisce una bambina deforme, nutrendo così le paure dei Cavergnesi che temono le forze del Male. Grazie al trambusto che destabilizza anche la scorbutica Elisa, Vincenzo riesce a conquistarla e, dalla loro unione, nascono Emma e Chiara che, ognuna a modo suo, lotteranno per non farsi annientare dalla dispotica madre. Accanto a loro si intrecciano le vicende di Agata e delle sue scelte laboriose e di Marta, un’orfana timida marchiata dalla passione. Storie di amicizie tra donne e destini di solitudine, di amori contrastati, violenti e scandalosi, di maternità, miracoli, contrabbando, internati e partigiani di passaggio. Sullo sfondo della transumanza e dell’allevamento, quattro bambine diventano donne in un mondo di rigidi codici, confrontandosi col mutamento inafferrabile della guerra e del progresso che cambieranno per sempre la vita dei contadini.
Il mais “miracoloso”, storia di una innovazione tra politica, economia e religione, di Emanulele Bernardi, Carocci editore, € 22
Cosa si nasconde dietro quel che mangiamo? Questo libro per la prima volta descrive, attraverso l’uso di fonti italiane e straniere, la diffusione nel nostro paese e in Europa di un particolare tipo di innovazione – il mais ibrido –, giunta dagli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. Durante la Guerra fredda, istituzioni, partiti, tecnici, organizzazioni sindacali e Chiesa cattolica furono per questa via coinvolte, in vario modo, in un progetto di modernizzazione delle campagne italiane, che cambiò i modi di produzione e le abitudini alimentari di una nazione lanciata verso i consumi di massa. Emergono così i nodi che caratterizzano lo squilibrato sviluppo economico dell’Italia fino ai nostri giorni in una prospettiva globale.
Mescolate contadini mescolate di Salvatore Ceccarelli, Pentàgora, Savona 2016, euro 12
Questo
libro, agile e alla portata di tutti, è il frutto di 35 anni di ricerche ed esperienze sul campo, condotte insieme con i contadini e
le contadine del Medio Oriente e del Corno d’Africa, per giungere a sostituire alle varietà imposte dalle multinazionali del seme,
uniformi e incapaci di adattamento, i miscugli e le popolazioni vegetali custodite e selezionate direttamente dai coltivatori con la
partecipazione collaborativa dei ricercatori. Il passaggio dall’uniformità alla mescolanza offre la risposta più forte e
convincente alla crescente erosione del patrimonio di biodiversità, e all’odierno modello dominante di agricoltura, indifferente alla
sovranità alimentare delle comunità rurali, basato sull’industria chimica e farmaceutica, sulle monocolture monovarietali, sulle
manipolazioni genetiche e le mutazioni indotte. Questo libro indica la strada per l’agricoltura di domani.
Atlante delle spezie. Con 101 ricette da tutto il mondo, di Daniela Annetta, Ed. Pentàgora, Savona € 10
Le spezie colorano la cucina; la fanno più ricca, varia e gustosa; rendono la vita più fragrante. 32 spezie (le più importanti e quelle meno conosciute), 11 miscele, 101 ricette: questi i numeri dell’atlante, nel quale di ciascuna spezia è dichiarata la provenienza, tracciata la storia, segnalate le modalità di uso in cucina e, talvolta, anche nella farmacopea popolare. Le ricette selezionate, frutto di un’esperienza di ricerca pluridecennale, sono state tutte personalmente cucinate e degustate dall’autrice.
Atti del Convegno. Agricoltura biologica, dall’agronomia alla genetica: problematiche attuali, DiversiamenteBio 2015, euro 12
Cultivar di ortive adatte alla coltivazione in biologico: un quadriennio di prove 2010-2013. Diversamentebio Associazione coltiva biodiversità in campo e tra le persone. E’ urgente compiere passi verso un’agricoltura di comunità sostenibile a da modulare localmente. Coltivare con metodo biologico per noi è un requisito fondamentale per il futuro e questo quaderno vuole essere uno strumento per diffondere buone pratiche e innovazione che istituzioni e semplici persone continuano a far crescere per i nostri campi. Grazie a tutti quelli che hanno collaborato e a coloro che ci aiuteranno per la produzione di cibo, con gradevoli effetti collaterali rispettosi della vita.
Humus, Diario di terra, di Bianca Bonavita, Pentàgora, Savona 2015, euro 10
Scrivo della terra che mi lavora, che rivolta la mia anima ogni giorno di più. Scrivo di quei pochi centimetri di terra che sono il mio humus, la mia umanità, la mia casa, il mio rifugio, il mio esilio, la mia diserzione.
Sulle colline una donna ricerca nella terra il suo humus perduto, la sua umanità, la sua rivolta. Nel suo diario ritrae la meraviglia per il lavorio delle stagioni. Diventa contadina. Ma l’elegia si distorce in invettiva, l’incanto in disincanto. Della cultura contadina non restano che macerie e la campagna è stata trasformata in una fabbrica a cielo aperto. Dal suo esilio si accorge che tutto, anche il suo ‘Ritorno alla terra’ è avvolto nella Rete del Grande Pescatore. La comunità è dispersa e lei si sente condannata a una solitudine irreparabile. Questo è il suo testamento. O la sua semina.
Biologico etico. Storie di filiere umane e contadini felici, a cura di Roberto Brioschi e Gabriella Lalia, ed. Altreconomia, euro 12,50
La Terra e il Cielo storica cooperativa agricola che da 35 anni coltiva il senso più profondo del biologico . Non solo una certificazione ma uno stile di vita condiviso. Non solo un prodotto ma una relazione rispettosa con la terra. Non solo un’azienda agricola ma un modello economico etico replicabile . Questa narrazione avrà le parole di “contadini felici” studiosi del territorio amministratori pubblici .
La luna e l’agricoltura. L’influenza della luna nei lavori di terra, bosco e cantina di Giuseppe Lari, a cura di Agostino Casagrande, Pentàgora, Savona 2015, € 10
I giorni più adatti per concimare, seminare, lavorare i campi, raccogliere i frutti, mettere a fermentare il mosto, innestare, potare, tosare, tagliare la legna, allevare i bachi da seta, fare schiudere le uova dei pulcini, somministrare il verderame, tagliare le erbe da foraggio… spiegati da Lari – che ne ha scritto agli inizi del secolo XX – con stile semplice e narrativo.
Pietra su pietra, Costruire, mantenere, recuperare i muretti a secco, di Donatella Murtas, Pentàgora, Savona 2015, € 12
Guida pratica, divulgativa e illustrata alla costruzione, alla manutenzione e al recupero dei muretti in pietra a secco, perché chi vive sulle colline, le montagne e le coste scoscese del nostro Paese possa continuare o tornare a prendersi cura dei propri terrazzamenti.
L’origine delle piante coltivate, di Nikolaj Vavilov, Traduzione di Caterina M. Fiannacca, revisione scientifica di Oriana Porfiri, Pentàgora, Savona 2015, € 14
Prima traduzione italiana del capolavoro di uno dei giganti nel mondo della genetica agraria del Novecento, il primo a riconoscere i centri di origine delle piante coltivate, e a capire che la conservazione della diversità è essenziale per lo sviluppo dell’agricoltura e la sopravvivenza dell’umanità. Nelle ricerche di Nikolaj Vavilov trovano fondamento gli attuali studi sulla genetica delle popolazioni e sulla biodiversità agraria.
Genuino Clandestino, Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere, testi di Michela Potito e Roberta Borghesi, Terranuova ed., Firenze 2015, € 18
Un pò diario di viaggio e un pò reportage, questo libro è frutto di un lavoro collegiale dove i testi di Michela Potito e Roberta Borghesi e le foto di Sara Casna e Michele Lapini compongono insieme il racconto in dieci tappe di un’Italia inedita.
La coltura delle patate, tecniche di coltivazione, conservazione, rigenerazione, di Giulio Catoni, Pentàgora, Savona 2014, € 12
Un manuale pratico che riunisce gli studi di G. Catoni sulla pataticoltura pubblicati tra il 1936 e il 1941, per molti aspetti ancora oggi insuperati, scritti in forma rigorosa e divulgativa sulle migliori tecniche che ciascun agricoltore può adottare non solo per la coltura delle patate, ma anche per affrontare i problemi legati alla loro degenerazione, attraverso procedure semplici di pregermogliazione, conservazione, selezione e moltiplicazione.
Les maisons des semences paysannes: Regards sur la gestion collective de la biodiversité cultivée en France, a cura di RSP, € 10
Una raccolta completa sul funzionamento delle case delle sementi in Francia gestite dai soci della Reseau Semences Paysannes.
Parole di Terra, dal saccheggio della terra al ritorno della comunità, di Pierre Rabhi, Pentàgora, Savona 2014, € 12
Quando sono trattati dalla penna dello studioso, del politico, dell’economista, del sociologo, del critico… gli argomenti che riguardano la vita e la morte e la rinascita delle comunità non arrivano a tutti e spesso non arrivano proprio a quelli – i contadini, chi abita nei paesi, la gente di popolo – che ne sono diretti destinatari e protagonisti e, a volte, vittime. Perché da quelle penne escono saggi e analisi qualche volte tanto approfondite quanto astratte, senza sangue, e che alla terza pagina o alla terza nota fanno sbadigliare di sonno o d’impotenza chi non ama o non sa accastellare concetti su concetti, parole astratte su parole astratte. Rabhi, in “Parole di terra”, scrive proprio di quegli argomenti e parla delle comunità che, dopo l’incontro con la nostra civiltà e quell’industria estrattiva chiamata impropriamente agricoltura, diventano periferia e baraccopoli, della terra che diventa deserto, di povertà convertita in miseria, di uomini integri che diventano squali su autovetture potenti o stracci alcolizzati. Ma lo fa con penna leggera, con parole di passione, col tatto del racconto mediato dalla finzione narrativa, con la partecipazione e la compassione e la solidarietà di chi quegli argomenti non li ha studiati o pensati, ma conosciuti con gli occhi e con la pelle. E facendo così, Rabhi parla a tutti e va dritto al cuore.
I frumenti, dalle varietà al campo a cura di Oriana Porfiri, Pentàgora, Savona 2014, € 12
Il volume rientra nel progetto Coltiviamo la diversità!, promosso dalla Rete Semi Rurali, che ha l’obiettivo di riportare e diffondere tra gli agricoltori le conoscenze e le tecniche per riconoscere, selezionare in modo partecipativo, riprodurre e conservare le sementi delle loro colture, in particolare quelle delle varietà locali tramandate dalle comunità contadine nel tempo delle generazioni.
La chiave e il suo anello. Alle radici dell’anima popolare di Giuseppe Lisi, Pentàgora, Savona 2014, € 10
I ferri e le ‘sferre’, il fiocco, la chiave e il suo anello, il cerchio e la spirale, attraverso il linguaggio dell’analogia, ci parlano di un modo di conoscere e pensare il mondo comune dell’anima popolare, radicato nel tempo delle generazioni e oggi quasi incomprensibile allo sguardo contemporaneo. Con questi testi, Lisi porta a compimento una riflessione sul mondo contadino e popolare e sulle analogie che ne intessono la cultura iniziata oltre quarant’anni fa.
I Frutti della memoria: mele e pere della cultura contadina di Federica Riva, Pentàgora, Savona 2013, € 10
Federica Riva, antropologa rurale, ha lavorato per anni nelle sue campagne e tra la sua gente per ricostruire conoscenze, visioni e affetti dei contadini verso le piante da frutto. Facendo tesoro del loro linguaggio, lei non parla di “fruttiferi” ma di “piante”, non parla di “varietà” ma di “qualità”, e queste varietà non sono né “tradizionali”, né “locali”, né “autoctone”, ma “vecchie”, perché la gente le dice così. E attraverso il linguaggio della gente, le racconta con partecipazione, con adesione a quel mondo che nel tempo delle generazioni le ha addomesticate, conservate e tramandate.
Vademecum per la biodiversità quotidiana di Chiara Spadaro, Altreconomia ed., Milano 2013, € 9
Tutti possiamo essere custodi della “diversità” di semi e piante, sul nostro balcone o sul davanzale o nel nostro orto. E “imparare” come fare grazie al “Vademecum per la biodiversità quotidiana”: il nuovo libro di Chiara Spadaro è infatti un vero e proprio manuale di biodiversità domestica.
Contadini sulla strada. Il declino dell’agricoltura familiare, a cura di Fabrizio Bottari, Pentàgora, Savona 2013, € 12
Il libro contiene un lungo e straordinario reportage INEDITO di John Steinbeck sulla cacciata dei contadini americani dalle loro terre negli anni ’30 e un’ampia selezione delle celebri fotografie scattate in quegli stessi anni da Dorothea Lange. Proprio da questo reportage, pochi anni più tardi, Steinbeck prenderà lo spunto e i materiali per Furore.
Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità, di Michel e Jude Fanton, Terranuova ed. Firenze 2013, € 11,50
Manuale curato da Civiltà Contadina con schede di 117 tra ortaggi, erbe aromatiche e fiori commestibili.
Produrre i propri semi, di Salvatore Ceccarelli, LEF, Firenze 2013, € 8
Questo manuale insegna a prodursi i propri semi e a riportare l’evoluzione delle piante alimentari dai laboratori degli scienziati ai campi dei contadini.
Contadini per scelta, di Massimo Ceriani e Giuseppe Canale, Jaka Book, Milano 2013, € 18
Il tema dell’agricoltura sta tornando di attualità. Questo è un libro dei contadini, nel senso che dà la parola alle loro narrazioni. I testimoni che abbiamo incontrato sono i protagonisti di una agricoltura che resiste, che costruisce esperienze plurali e che indica una via d’uscita dall’empasse dell’agricoltura industrializzata.
Minima Ruralia, Semi, agricoltura contadina, ritorno alla terra, di Massimo Angelini, Pentàgora, Savona 2013, € 13
Cercare semi … Varietà tradizionali … I semi del corredo … Orti di periferia … Conservare la diversità … Comunanze … Prezzo giusto … Autocertificazione … Il tempo dei contadini … Costumi di un altro tempo … Fatevi le vostre varietà … Contadini, dunque villani … Scambio dei semi e diritto originari … La nostalgia non serve … L’importanza del gallo … Semi della terra, semi dell’anima: sono alcuni tra gli argomenti presentati in questa raccolta dove è comunicato il percorso di riflessione e di azione intrapreso dall’autore dentro e intorno al mondo rurale.
* * * * *
CAMPAGNE
CAMPAGNA PER L’AGRICOLTURA CONTADINA
La rete di associazioni promotrici si è riunita a Milano il 29 marzo 2014 riorganizzandosi nel suo coordinamento e in gruppi di lavoro. Restano aperte le relazioni costruite a partire dal testo che traduce in proposta di legge i contenuti della petizione.
* * * * *
NoPatentOnSeeds! Campagna per l’effettiva applicazione della Direttiva Europea 98/44/CE
A livello europeo è attiva una Campagna contro la brevettabilità di varietà, piante e animali, conosciuta con il nome di No Patent on Seeds. Promossa da alcune organizzazioni non governative, come ad esempio Greenpeace, Réseau Semences Paysannes e Gene Watch, vede oggi la partecipazione di ben 270 organizzazioni europee. La Direttiva 98/44/CE escluderebbe dalla brevettazione le varietà vegetali ma l’Ufficio Brevetti Europeo ha riconosciuto oltre 200 brevetti su specie vegetali riprodotte con metodi convenzionali, sotto la continua pressione delle multinazionali del biotech. La Campagna chiede che l’Ufficio Brevetti si attenga alla legislazione europea. Da quest’anno anche Rete Semi Rurali è entrata ufficialmente nella Campagna.
il Report di No-Patent-on-Seeds
Contiene informazioni approfondite sul funzionamento e l’attività di EPO
Comunicato stampa congiunto del 16 ottobre 2013
Lettera aperta ai Membri del Parlamento Europeo e alla Commissione Europea
No ai brevetti su piante e animali!
* * * * *
Per segnalare notizie e appuntamenti scrivi a info@semirurali.net
RSR Notizie ha cadenza mensile
* * * * *
0 commenti