CAMPO DI LAVORO 17-18-19 Maggio (massimo 10 iscritti) e FORMAZIONE TEORICO-PRATICA Domenica 20 Maggio (aperta a tutti gli interessati), nella fattoria WWOOFItalia Podere Veranello a Scansano GR, in Maremma, a cura del Gruppo di Lavoro Custodia dell’Ecologia dei Terreni di WWOOFItalia.
Principi e metodi per contadini e possessori di terra che vogliono prendersi cura dell’ecosistema naturale del terreno in rapporto alle attività umane, nello spirito di WWOOFIitalia di educarsi e lavorare insieme.
Il campo è aperto alle persone interessate e motivate, anche senza preparazione specifica, a far sì che la proprietà terriera rimanga un bene comune naturale, in cui le persone vivono e coltivano, per sussistenza e reddito, come membri di un ecosistema. Il lavoro sul campo è in forma di volontariato, Per la giornata di studio si chiede un contributo
CAMPO DI LAVORO – Caratteristiche Generali.
INIZIO
giovedì 17 ore 15.30.
TERMINE
domenica 20 ore 19.
SINTESI ATTIVITA’:
Tre giorni di lavoro fisico, approfondimenti tematici, pause ricreative, una giornata di studio. ORARI: sveglia e colazione 6.30-8 / lavoro 8-12 e 15-18 / tempo libero e pasti 12-15 e 18-23.
Lavoro sul terreno.
Si riprende il lavoro iniziato con un primo campo nel giugno 2017, a seguito di un accordo di custodia ecologica fra Giancarlo, proprietario del podere, e il Gruppo di Lavoro. In questa fase si ostruì, con metodi di ingegneria naturalistica, un fosso di scolo, per deviare e conservare l’acqua che si raccoglie nel podere verso un avvallamento, creando un’ ambiente umido ricco di biodiversità e con potenziale fitodepurante, che con le recenti piogge si sta formando. Nel prossimo campo si riprende il lavoro per rallentare il passaggio delle acque meteoriche e incrementare la naturalizzazione in ambiente umido di aree incolte. Si tratterà soprattutto di mettere fascine e ramaglie in altri fossi di scolo, con aggiunta di terra, per favorirne l’intasamento con sedimenti portati dal ruscellamento e consolidare lo sbarramento del fosso ostruito in precedenza. Nel tempo libero approfondimenti sull’agroecologia e la custodia, oltre a riposo, convivialità e ricreazione (bagno serale alle vicine terme di Saturnia).
GIORNATA DI STUDIO SULLA CUSTODIA DELL’ECOLOGIA DEI TERRENI – DOMENICA 20 MAGGIO
Proposta informativa/formativa su principi teorico pratici di base per orientare in chiave ecologica l’attività agricola e di gestione della terra, con riferimento all’azione di custodia nel podere Veranello; elementi di rilevazione ecologica pratica, principi generali di custodia con dimostrazione sul campo; incontro con esperti e rappresentanti della comunità locale. La giornata è aperta a contadini o chi possiede e gestisce terra o vuole interessarsene indirettamente.
MATTINA 9-13
Presentazioni del Gruppo di Lavoro: impegno del gruppo e accordi di custodia; l’accordo di custodia di Veranello
Attività con Marina Pischedda e Guido Bernini, biologi naturalisti del gruppo su interventi di miglioramento ambientale e prassi di gestione eco-funzionale per mantenere e valorizzare la biodiversità di un terreno agricolo: riflessioni sull’ ecologia fluviale e delle zone umide, anfibi, rettili, macroinvertebrati, flora, importanza di questi habitat nel contesto agricolo; presentazione di una scheda e un metodo di rilevazione per valutare la biodiversità di un’area e applicazione sul campo; dimostrazione sul torrente del metodo di ricerca di macroinvertebrati per la valutazione della qualità delle acque superficiali
POMERIGGIO 15-19
Incontro e discussione con Giulio Conte sul tema: Uomo e acqua: un rapporto da ricostruire
Incontro e discussione con rappresentanti della comunità locale su prospettive agricole ed ecologiche nel territorio
Giulio Conte (Roma 1963), biologo, consulente ambientale per la gestione delle acque e delle risorse naturali. Socio fondatore dell’Istituto Ambiente Italia, responsabile dell’area Risorse Naturali. Con la società di ingegneria IRIDRA progetta soluzioni per la gestione sostenibile delle acque e degli scarichi idrici. Ha collaborato a progetti internazionali sulla gestione delle acque con partner europei e nordafricani. Membro del Comitato Scientifico Nazionale di Legambiente, per cui ha coordinato campagne sullo stato delle acque interne e costiere (Goletta Verde, Operazione Fiumi). Già membro Commissione Ministeriale che ha elaborato il Dlgs 152/1999 sulla “tutela delle acque dall’ inquinamento”. Co-fondatore del CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale) e presidente dal 1999 al 2008.
ORGANIZZAZIONE DEL CAMPO
Indirizzo Giancarlo Bucci. Podere Veranello. Via S.P.Ragnaie, 69. 58054 Scansano GR. Tel 347 8036456. GPS 42.649660182 11.400364637. Via delle Ragnaie inizia dal bivio posto al km 85,900 della Provinciale 159 (Grosseto-Manciano via Scansano. Il podere si trova sulla destra a 600 metri dal bivio.
Come arrivarci Con mezzi propri:
sulla Strada Provinciale 159 Grosseto-Manciano Via delle Ragnaie si dirama verso nord all’altezza di Pomonte, frazione di Scansano, circa a metà strada (14 km) sia da Scansano che da Manciano. Per chi proviene da Scansano, Via delle Ragnaie si trova sulla sinistra poco prima di Pomonte.
Con Treno e Bus.
Stazione ferroviaria Grosseto. Linea bus Grosseto-Manciano via Scansano, con partenza dal piazzale della stazione di GR e fermata “Bivio Ragnaie” sulla Provinciale 159. Per l’arrivo il giovedì ultima corsa utile da GR ore 13:30, con arrivo al Bivio Ragnaie ore 14:41. Per la partenza uniche corse dal Bivio lunedì ore 06:29 e 07:46, con arrivi a GR ore 07:40 e 08:43. La domenica non ci sono bus. Per difficoltà o variazioni di giorno contattare Giancarlo.
Alloggio e Cibo.
Si alloggia in casa di Giancarlo, che è una casa colonica non una struttura ricettiva. 10 posti letto in camere multiple o tenda possibilmente propria. Portare lenzuola sacco a pelo asciugamano. Uso moderato di acqua luce telefono e connessione internet. Cibo locale, stagionale e naturale tendenzialmente vegetariano. Segnalare particolari esigenze alimentari. Faremo turni per le pulizie domestiche e la cucina, che comunque è gestita dalla casa.
Abbigliamento e Attrezzatura.
Scarpe e guanti da lavoro. Cappello. Abiti leggeri ma anche per fresco o pioggia. Costume da bagno. Bucato a mano. Detersivi naturali per igiene e bucato. Carta igienica. Crema solare. Chi può porti utensili da scavo (vanga, pala, piccone) e taglio (roncola, segaccio, forbici da potatura).
Costi.
Il viaggio a spese proprio del partecipante. Il campo è in forma di volontariato, per soci WWOOFItalia (vedi wwoof.it). Chiediamo un contributo di 25€ solo per la giornata di formazione di domenica 20, per rimborsi ai relatori, pasti e materiali. La giornata è parte integrante del campo di lavoro e anche un momento formativo aperto a tutti gli interessati. Contiamo da chi puo’ permetterselo in un contributo libero aggiuntivo, non necessariamente finanziario, sia per integrare le spese del campo, sia per il lavoro in divenire del gruppo di lavoro.
Iscrizione.
Il campo si svolge con un minimo di 4 iscritti fino ad un massimo di 10. Si accettano iscrizioni fino al 13 maggio, contattando i referenti indicati qui sotto.
Per iscrizione e informazioni:
Dino dinutzz@hotmail.com 328 9023672
Per l’alloggio
Giancarlo giancarlobiologico@gmail.com 347 8036456
0 commenti