Sono anni complessi che ci mettono a dura prova e solo condividendo insieme speranza, riflessione e pratiche potremmo trovarne giovamento.
Per questo io e Francesca vi aggiorniamo di quanto sta accadendo nell’azienda agricola La Tabacca.
Una parte della casa è stata ristrutturata in bioedilizia e ci accingiamo a iniziare il nuovo cantiere che prevederà lo studio, la camera da letto, due bagni e il ripristino dello spazio esterno per le future attività .


Il nostro team di consulenti ecologici sta lavorando molto per definire tutto quello che è necessario per beneficiare dei bonus a disposizione e per mantenere la coerenza nei principi che abbiamo definito 10 anni fa: cicli chiusi per la gestione delle risorse, minimo impatto ambientale, utilizzo materiali locali mantenimento della biodiversità e della fertilità del suolo.
Anche la parte agricola avviata quest’anno si è arricchita di 200 alberi da frutta donati dall’impresa 0CO2 , nuove produzioni derivate dalla pulizia delle terrazze che prima erano bosco e che sono state coltivate in estate.
Abbiamo inserito Frank: un ragazzo nigeriano che grazie al progetto Terra Madre sta facendo un tirocinio a cui attiveremo un piccolo contratto da aprile che lo agevolerà nel suo progetto di vita. Per venire incontro alle spese di attivazione del contratto di lavoro abbiamo aderito alla rete Humus job che permetterà di condividere i costi con un’azienda agricola vicina, garantendo a Frank un contratto di lavoro dignitoso e a noi di ottimizzare le spese.
Come host abbiamo notato che le richieste da parte di giovani Wwoofer sono cambiate. Sono prevalentemente locali o regionali e questo lo prendiamo come un cambiamento positivo perché rinforza il tessuto sociale del territorio e anche il nostro investimento: dal punto di vista della formazione può trasformarsi per alcuni in piccole opportunità di lavoro per il futuro.
Tante sono state le attivitĂ che abbiamo realizzato quest’anno tra campi estivi, progetti sociali, eventi culturali, percorsi di formazione sui temi che ci stanno a cuore: ecologia, gestione delle risorse, agricoltura sostenibile e tanti i giovani che abbiamo conosciuto.
Abbiamo partecipato al premio Donne e sostenibilitĂ organizzato dall’ISTAT e ci è stata riconosciuta una menzione speciale 🙂
La novitĂ di quest’anno è la realizzazione di prodotti trasformati sviluppati all’interno di progetti sociali che in modo circolare ne sostengono altri in corso di cui allego la presentazione.
Teniamoci aggiornati e aggiornate tante attivitĂ ci aspettano per il prossimo anno!!
Giorgia , Francesca e il team Tabacca
0 commenti