Le prime sperimentazioni in Lombardia e Piemonte.
Acquisire competenze in tema di pratiche agricole sostenibili per la gestione del pascolo (con bovini, ovini e caprini), alimentazione animale e caratteristiche anche organolettiche delle produzioni, nonché sulle principali tecniche di caseificazione artigianale e lavorazione delle carni. Entrare in una rete di scambio tra ricercatori e pastori.


Queste sono le opportunità che la SNAP, la Scuola Nazionale di Pastorizia offre a 15 “aspiranti pastori” maggiorenni provenienti da tutta Italia con l’iniziativa “Formazione e Accompagnamento per Giovani Pastori” promossa da Rete Rurale Nazionale e Riabitare L’Italia con il contributo della Fondazione Cariplo. I candidati selezionati parteciperanno gratuitamente a 10 giorni di formazione e confronto sulla pastorizia come opportunità di sviluppo sostenibile per le aree montane e usufruiranno della copertura gratuita dei costi di vitto e alloggio per il periodo di permanenza in loco. Il programma, ricco di occasioni di scambio con esperti di innovazione in ambito agricolo e sociale, si terrà dal 26 Settembre al 7 Ottobre 2022 in provincia di Cuneo, appoggiandosi operativamente ad aziende tutor in Valle Stura di Demonte e ai laboratori di Moretta di Agenform.
Le candidature per partecipare gratuitamente al corso sono aperte fino al 15 luglio (nuova scadenza): gli interessati possono partecipare seguendo le istruzioni del bando disponibile al link: https://www.reterurale.it/giovanipastori
I posti totali disponibili sono 15, di cui 10 riservati a persone provenienti dalle provincie di Cuneo, Verbano Cusio Ossola e Pavia. Gli studenti saranno inseriti in un percorso di accompagnamento allo sviluppo di un’idea imprenditoriale/progettuale per l’avvio/consolidamento della propria attività
Per informazioni rivolgersi a Francesco di Meglio
349 1771634
—
0 commenti