bioedilizia – cucina naturale – arte – musica alla Fattoria Fonte Trocchi/ Tufillo (Ch)
Il Flysh di Tufillo è un’ argilla caolinica di color bianco, caratteristica del Basso Abruzzo, utilizzabile in architettura per la realizzazione di muri e intonaci interni. Le tecniche di costruzione presentate durante il Flysh-festival sono applicabili anche in altre zone del mondo con le argille del luogo che possono avere componenti e colori diversi da quelli del Flysh di Tufillo.
le attività programmate per le giornate del Festival: dal 24. agosto fino al 14. settembre 2022 (partecipazione gratuita
vitto e alloggio in cambio del aiuto nei cantieri)
– estrazione del Flysh di Tufillo da una cava già iniziata all’interno della Fattoria Fonte Trocchi,
– costruzione di un cesto di un diametro di 4 metri come base di una torre di condensazione,
– rivestimento del lato interno di questo cesto con il Flysh,
– costruzione di un tetto inverso per la raccolta dell’acqua piovana al centro della base circolare della torre di condensazione,
– costruzione di una vasca da bagno con il Tadelakt (prodotto marocchino trattato con sapone nero per l’impermeabilizzazione),
– costruzione di scaffali in legno al interno di una casa a Tufillo,
– rivestimento di queste strutture con il Flysh,
– manutenzione, usando il Flysh, del rivestimento esterno della casa in balle di paglia costruita nel 2013 (www.waralab.eu),
– realizzazione, usando la creta, di modelli architettonici di case da costruire durante i prossimi festival,
– cottura di questi modelli architettonici in riduzione Rakù,
– costruzione di fornelli pirolitici per sostituire le bombole a gas finora utilizzate per cucinare,
– preparazione dei pasti,
– serate in presenza di gruppi musicali

SISTEMAZIONE:
Su materassi in tenda, tiny house o nella casa degli ospiti a Tufillo (a 2 km di distanza), dove c’è disponibilità di corrente elettrica, acqua calda e lavatrice.
La cucina è prevalentemente vegetariana, usando ingredienti di produzione della fattoria e di coltivazione biologica locale.
LOCATION:
Fattoria Fonte Trocchi
www.fattoriafontetrocchi.wordpress.com/fotogallery
COME ARRIVARE.
con la corriera dalla stazione di Vasto-San Salvo 25 km verso Isernia, scendendo al bivio Dogliola,
o con la corriera che parte dal Vasto Terminal per arrivare direttamente a Tufillo,
da Roma con le corriere che vanno, via Isernia, a Vasto/ San Salvo o a Termoli, scendendo al Bivio Dogliola/ stazione di servizio “il girasole”, circa 25 km prima della Costa Adriatica.
CONTATTI:
350 040 13 89 Nicolas
339 527 97 65 Federica
DA SAPERE:
il Flysch di Tufillo è caratterizzato da prevalenze di strati lapidei a grana media con subordinate intercalazioni di livelli pelitici a grana fina. Affiora nelle scarpate di monte. La parte lapidea è rappresentata da brecciole calcaree e calcareniti organogene gradate, calcilutiti chiare e marne calcaree. La parte pelitica a grana fina è formata da livellati di argille scistose verdastre e marne tenere bianche costituite essenzialmente da calcite, mentre nella parte torbiditica fine troviamo marne argillose e argille grigio-scure, con intercalazioni sottili di arenarie e eventi torbiditici a composizione carbonatica con calcareniti silicoclastici fini e marne chiare. I versanti del Flysch di Tufillo sono molto acclivi, con la parte esterna ricoperta da regolite e detrito di spessore variabile in rapporto al grado di frantumazione sempre diffusa.
0 commenti