Tufillo (CH)
1 settembre – 12 dicembre 2023
il festival
è motivato dalla necessità di contrastare scarse conoscenze sul ruolo dei cicli locali dell’acqua all’interno del ciclo globale,
sul ruolo degli alberi come tubi che collegano l’acqua della falda freatica con l’acqua contenuta in atmosfera e sulla
possibilità di anticipare l’aumento della capacità di ritenzione idrica del suolo atteso da progetti di rimboschimento attraverso la
costruzione di terrazzamenti e conche che possono risultare da altre attività come l’agricoltura, l’estrazione di creta per la realizzazione
di oggetti in terracotta e l’utilizzo di terra argillosa per la costruzione di case in terracruda.
useremo
la terracotta come materiale per la produzione di anfore che, interrate e riempite d’acqua, funzionano come sistema di irrigazione,
la terracruda come materiale per riempire lo spazio tra le canne con cui è stata costruita la cupola in primavera 2023
la terra coltivata come occasione per modellare il paesaggio attraverso la costruzione di terrazzamenti e laghetti
Dal 1° Settembre in poi, Fattoria Fonte Trocchi, a Tufillo in Abruzzo, offre la possibilità di partecipare al festival terracotta – terra cruda – terra coltivata. Si potrebbe chiamarlo anche il festival dell’acqua perché lavoreremo sul graduale aumento – dalla terracotta fino alla terra coltivata – della possibilità di movimento capillare dell’acqua attraversando materiali di diversa porosità:
1a.) la terracotta, se cotta a temperature alte (1100° – 1250°), fino alla chiusura totale dei pori, il materiale meno permeabile e quindi adatto alla produzione di recipienti per la raccolta e conservazione dell’acqua,
1b.) la terracotta, se cotta a temperature un po meno alte (800° – 950°), mantenendo una certa porosità e quindi adatto alla produzione di filtri ceramici per la potabilizzazione dell’acqua piovana o dell’acqua del pozzo, e per la produzione di anfore riempite d’acqua che si possono interrare come sistema di irrigazione,
2.) la terra cruda, usata come materiale di costruzione per ottenere spazi abitabili in cui l’umidità dell’aria interna viene regolata dalla caratteristica della terra cruda di assorbire l’umidità in eccesso, evitando lo sviluppo di muffe sulle pareti interni, e di rilasciare umidità verso gli spazi interni quando l’aria negli spazi interni diventa eccessivamente secca,
3.) la terra coltivata, modellando il paesaggio attraverso la costruzione di conche e terrazzamenti per aumentare la capacità di ritenzione idrica del suolo, piantando alberi e permettendo il rimboschimento spontaneo per ricollegare l’acqua della falda freatica con l’acqua contenuta nell’atmosfera attraverso le radici degli alberi e l’evapotraspirazione delle foglie, riconoscendo l’esistenza degli alberi come elemento chiave nei cicli locali e nel ciclo globale dell’acqua, considerando anche il ruolo dei funghi sia sotto terra attraverso i loro filamenti microscopici in grado di trasferire grandi quantità d’acqua in senso orizzontale e verticale, sia sopra terra attraverso il rilascio di spore di funghi che vengono trasportati dall’aria in risalita quando si riscalda fino agli strati dell’atmosfera dove le spore dei funghi agiscono come nuclei di condensazione per partecipare nella formazione di nuove nuvole.
Non c’è un numero minimo necessario di iscritti al festival, non c’è nemmeno bisogno di iscriversi. Ogni persona è un festival e il festival può cominciare con spontaneità artistica in qualsiasi momento a partire dalla fine dell’estate 2023.
location: fattoriafontetrocchi.wordpress.com/fotogallery
ospitalità: nella casa degli ospiti nel centro storico di Tufillo, a 2 km di distanza dalla fattoria o in tenda all’interno della fattoria
cucina prevalentemente vegetariana, con frutta, verdure, uova e formaggio di capra di produzione propria
costi e riduzioni:
a.) 5 euro al giorno (3 ore di festival al giorno, il resto della giornata autogestita)
b.) gratuitamente in cambio di aiuto nei lavori agricoli durante il festival (ogni giorno 3 ore di festival & 3 ore di lavoro agricolo),
c.) gratuitamente in cambio di aiuto nei preparativi del festival (ogni giorno 3 ore di preparativi, il resto della giornata autogestita)
I preparativi al festival consistono nella costruzione di terrazzamenti, conche e canali estraendo sia terra argillosa, utile per la preparazione del impasto terra/ paglia, sia argilla pura adatta alla cottura per realizzare recipienti, filtri ceramici e anfore in terracotta.
informazioni: 350 040 13 89 / Nicolas
0 commenti