giampiero in compagnia

Il 24 agosto è iniziata la seconda tappa di Cibi e Paesaggi Rari!

da | Ago 22, 2023 | Dalle nostre reti, Iniziative

Viaggio in bicicletta attraverso l’Italia Agricola

Dopo la prima tappa svolta fra Lombardia e Piemonte, fra cascine storiche e risaie, stavolta Giampiero farà scorrere le ruote della sua bicicletta in territorio marchigiano.

Se la prima tappa era stata praticamente tutta in pianura, stavolta i metri di dislivello saranno quasi 3.500.

Si partirà da Ascoli Piceno per poi scendere lungo la costa fino a Pedaso e alla valle dell’Aso. In uno dolce zizagare per le colline marchigiane, lo seguiremo fino ai piedi dei Sibillini e poi di nuovo giù verso il mare, per poi tagliare la regione verdo nord fino a Jesi e oltre. 

Questa volta Giampiero ci racconterà di quelle realtà imprenditoriali che provano a chiudere il cerchio delle filiere agro-alimentari, in uno sforzo che cerca di comprendere la produzione, la trasformazione, e la vendita diretta dei prodotti.

Nelle Marche queste esperienze ruotano spesso intorno alle filiere dei cereali, di cui la regione è ricca e sui quali c’è oggi tantissima ricerca, sia dal punto di vista agronomico che dei rapporti di scambio fra i contadini agricoltori.

Controllare autonomamente la filiera, sapere dove va a finire il proprio prodotto, conoscere i nomi di chi maneggia la materia prima, dargli il giusto valore, trasformarlo con cura e attenzione ai dettagli, sono gli aspetti che accomunano molte di queste realtà. 

Dietro questa complessità ci sono gioie, orgoglio e soddisfazione, ma anche sudore, fatica, frustrazione. Come abbiamo visto nella prima tappa, alle difficoltà delle vicende personali, si aggiungono spesso ostacoli amministrativi e commerciali – dovuti per lo più a un sistema alimentare dominato da un’agricoltura industrializzata e da logiche di mercato strozzanti.

Dietro queste storie c’è anche la coscienza e la volontà di rendersi parte di un organismo in cui natura e cultura collaborano per raggiungere una maggiore qualità del cibo, un rapporto più rispettoso con gli ecosistemi, un maggiore dialogo con il consumatore-cittadino.

Tutti questi temi, e molti altri, sono oggi sostenuti dalla strategia Farm to Fork. Si tratta di un insieme di un insieme di indicazioni che la Commissione Europea trasformerà in dispositivi legislativi attraverso il Legislative Framework for Sustainable Food Systems. 

Per saperne di più e supportare Giampiero nel suo nuovo viaggio, continuate a seguirci sulle pagine del sito della Coalizione e seguirne gli sviluppi tappa per tappa sulle pagine pubbliche di Facebook

Giampiero Mazzocchi è ricercatore al CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), dove si occupa di analisi dei sistemi agro-alimentari, di politiche agricole e per lo sviluppo rurale, di ricambio generazionale e agricoltura nelle aree interne.

Pubblicato da Claudio per WWOOF Italia

Nello Staff di WWOOF Italia mi occupo fra le altre cose di comunicazione. Se hai notizie di iniziative o progetti da pubblicare contattami all'indirizzo claudio.pozzi@wwoof.it o chiama al 3510810820

0 commenti

Altre notizie da WWOOF Italia

Loading