locandina bando le campate

Le Campate: un progetto permacolto

da | Apr 5, 2022 | I Nostri Soci, Progetti WWOOF Italia, Sul Territorio

Crescono con noi 2021

A Le Campate luogo di donne per donne e laboratorio di convivenza matriarcale, l’evidente corrispondenza tra i principi della permacultura e l’approccio matriarcale pone le basi per completare il percorso di acquisizione del diploma di progettista e per contribuire al miglioramento del luogo.
www.lecampate.wordpress.com https://wwoof.it/en/user/17726

Le Campate partecipa al bando “Crescono con Noi”

Questo progetto è la realizzazione del percorso di apprendimento attivo per diventare progettista in Permacultura.
L’intento è sostenere le attività contadine che sono già presenti a “Le Campate” per avvicinarsi all’autosufficienza; si provvederà quindi alla creazione di un sistema di irrigazione per l’orto, alla introduzione delle api, alla realizzazione di un frutteto e all’integrazione di colture nell’oliveta ispirandosi ad un modello di gestione di una food forest.
Provvederemo alla rigenerazione del suolo, al miglioramento della biodiversità, alla prevenzione dell’erosione, al recupero e all’infiltrazione di acqua, alla salvaguardia delle api e degli insetti impollinatori.

Si pensa ad un sistema che sia duraturo nel tempo e che abbia bisogno solo di interventi di manutenzione ordinaria per la sua gestione; in caso questo obiettivo non fosse raggiunto nei 3 anni di sostegno del bando “Crescono con noi” i lavori continueranno fino al pieno raggiungimento. In parallelo approfitteremo delle esperienze e dei saperi acquisiti per sostenere tramite seminari la creazione di progetti simili anche in altri luoghi.

I nuovi terrazzamenti

Anzitutto ci occuperemo della creazione del sistema di irrigazione dell’orto attraverso il ripristino di una vasca (19 m x 6 m) di raccolta dell’acqua piovana e dell’installazione di arnie integrando nel sistema colturale ulteriori specie di piante mellifere.
Procederemo quindi alla piantumazione del frutteto/food forest integrando colture nell’oliveta e al completamento e consolidamento dei lavori per il sistema di irrigazione. L’ultima fase sarà dedicata alla manutenzione dei lavori iniziati negli anni precedenti e alla condivisione delle conoscenze acquisite attraverso la rete sociale delle Campate:
siamo un modello culturale per scelta di vita e ci piace che le nostre elaborazioni e sperimentazioni possano essere di ispirazione a chiunque venga in contatto con la nostra realtà. Pertanto tra i beneficiari, oltre a tutta la biosfera animata del luogo, includiamo anche le volontarie, socie, corsiste, viandanti e residenti che vivranno alle Campate e tutte le persone che, visitandoci, si lasceranno ispirare dal progetto stesso.

Le principali attività contadine a Le Campate sono la progettazione in permacultura, l’orticoltura sinergica, l’agricoltura rigenerativa e di sussistenza, l’agroforestazione e la produzione di trasformati: una realtà progettuale che promuove l’impoteramento della donna ed una rinnovata connessione con la Terra, attraverso il contatto con il mondo della contadinanza, i suoi ritmi e cicli; da questo lavoro individuale-collettivo possiamo nutrire e ricreare questa pacifica convivenza fra i popoli.
A livello sociale si mira a creare una serie di relazioni (sia locali che non) che siano di supporto tra loro e si aiutino nel mantenimento di ciò che verrà realizzato durante il progetto e nelle loro stesse realtà; dal punto di vista ambientale si ha l’obiettivo di rendere il sistema più resiliente e rigenerare il territorio attraverso un’attenta progettazione delle risorse.


Nel corso dello sviluppo del progetto saranno programmati momenti di lavoro condiviso/creazione di laboratori didattici/aperture del luogo a permacultrici/tori, educatrici/tori (per l’infanzia) che potranno utilizzare il progetto come modello sperimentale di pratica ed insegnamento.

Pubblicato da Claudio per WWOOF Italia

Nello Staff di WWOOF Italia mi occupo fra le altre cose di comunicazione. Se hai notizie di iniziative o progetti da pubblicare contattami all'indirizzo claudio.pozzi@wwoof.it o chiama al 3510810820

0 commenti

Altre notizie da WWOOF Italia

Loading