Summer School – edizione 2023
La Summer School vuole contribuire a formare futuri professionisti che sappiano innescare e attuare, attraverso l’individuazione delle pratiche agroecologiche più promettenti ed efficaci, processi di rigenerazione territoriale, ambientale e socioculturale in ambito urbano e periurbano, prestando particolare attenzione alle ricadute che tali processi possono avere sulle comunità locali in termini di costruzione di significati condivisi, coesione, accessibilità e cura dei luoghi.
Attraverso il suo apparato teorico-concettuale e grazie all’integrazione tra diverse forme di saperi e discipline scientifiche, l’agroecologia può farsi promotrice di metodi e prassi inclusive e partecipative nei processi decisionali, di ricerca e di formazione alle diverse scale territoriali.
L’approccio sistemico, interdisciplinare e transdisciplinare, lo studio del funzionamento degli agroecosistemi, la sperimentazione di pratiche per coltivare e produrre in modo più sostenibile e l’attenzione riservata al rapporto tra cibo, territorio e cultura la rendono un vero e proprio movimento per la rigenerazione di ambienti e comunità .
La Summer School in “Agroecologia e rigenerazione del territorio” intende fornire ai partecipanti solide conoscenze e competenze
relative alle principali teorie, metodologie e pratiche agroecologiche e culturali di rigenerazione e riattivazione dell’ambiente e del territorio in aree urbane e periurbane attraverso lezioni frontali, attività di campo e approfondimenti didattici.
0 commenti