Questa sezione del sito raccoglie documentazione e notizie utili alla iniziativa dei soci WWOOF Italia che fanno parte del Gruppo di Lavoro per la Custodia della Ecologia dei Terreni. La sezione è a cura del GLCET.
Materiali utili
#Seminasiepi sul Blog
Giornata sulla Custodia delle Terre
Il 10 settembre al termine del Corso Seminasiepi è in programma la visita guidata all'Oasi WWF dei Ghirardi nel corso della quale, grazie alla presenza di Massimiliano Petrolo di Ecocerbaie, sarà animato il confronto su "ecosistemi, pratiche e scopi della piantumazione, ripensamento del paesaggio".
Corso Seminasiepi Prima Tappa
WI cerca soc@ che vogliano prendere parte dall’8 al 10 settembre al corso Seminasiepi - Prima Tappa SPT , concepito, organizzato e finanziato da WI. E' indispensable essere motivati ad impiantare o a potenziare siepi già esistenti nel proprio podere.
Raccomandazioni per la conservazione della biodiversità in siepi e alberature
di Enrico Bocchi - 15 maggio 2022 Che si trovino in ambiente naturale, rurale, o nei parchi pubblici e privati, è importante che le siepi mantengano la loro funzione di baluardi della biodiversità, conservando testimonianza della vegetazione che fu sacrificata per...
Flora legnosa dell’Appennino Emiliano
scheda a cura di Enrico Bocchi - 15 maggio 2022 Enrico Bocchi ci mette a disposizione una interessante scheda completa di legenda per individuare le specie legnose più adatte per l'impianto di siepi nell'area appenninica emiliana...
SIEPI-ovvero- con le siepi la natura invade l’agricoltura
I precedenti di questa scheda SIEPI. Il testo che segue rimaneggia un originale inglese prodotto dal progetto 2019-1-ES01-KA204-065581“resilient farmlands: promoting education to boost ecosystem services of non-productive agricultural lands(Resifarms)” del...
La scheda dei semi di piante legnose
L'obiettivo di rinaturalizzare l'ambiente rurale, sia nelle siepi
già esistenti, che in quelle future che progetterete e realizzerete, si può considerare raggiunto allorchè
ognuna delle specie che le compongono arrivano a riprodursi regolarmente in autonomia, sia nello strato erbaceo, che in quello arbustivo e arboreo.